In Italia, nel 2020, il carcinoma della cervice uterina ha rappresentato il quinto tumore per frequenza nelle donne sotto i 50 anni di età. La sua eliminazione è oggi un obiettivo di sanità pubblica mondiale lanciato dall'OMS nel 2018 e un impegno dell'Unione Europea che lo ha incluso nell'Europe's Beating Cancer Plan. Il nostro Ministero della Salute ha presentato quattro ambiti di azione fondamentali nello studio "Call to action for HPV related cancers elimination: raccomandazioni e strategie da implementare a livello nazionale": prevenzione primaria (vaccinazione), prevenzione secondaria (screening), trattamento precoce delle lesioni da HPV e azioni di controllo degli altri tumori HPV-correlati.